Il tempo libero, anche se sottostimato, è composto da attività con un significato profondo che promuovono l’inclusione sociale e invitano all’espressione di sé stessi.
Il tempo libero in una comunità residenziale prevede dei momenti di totale autonomia e dei momenti strutturati con matrice socializzante.
Cerchiamo di creare spesso situazioni di convivialità, di scambio e partecipazione condivisa: serate in pizzeria, uscite in montagna, gite diurne; e ancora mare, piscina estiva, serate al cinema o mostre d’arte. Viene inoltre favorito l’utilizzo dei mezzi pubblici per usufruire dei servizi cittadini (bar, negozi, parrucchieri, biblioteca, ecc.) o per l’utilizzo di impianti sportivi.